Gli executive nelle aziende energetiche e nelle Utilities al giorno d’oggi devono affrontare sfide su più fronti in parallelo. Inoltre, facendo leva su una leadership trasformazionale e sulle opportunità offerte dalla tecnologia, devono riuscire a trasformarle in vantaggi competitivi.
Il settore energetico, sempre più decentralizzato, è soggetto ad alcune sfide di contesto quali: un processo di consolidamento orizzontale e verticale, la necessità di generare maggiori margini e risorse per sostenere gli investimenti, sfruttare al meglio le opportunità della digitalizzazione e delle smart solutions, la transizione energetica ed elettrificazione - con significativi investimenti nelle fonti rinnovabili tradizionali, nell’idrogeno e nello storage - con phase-out di tecnologie più datate, l’economia circolare, l’uso efficiente delle risorse e la sostenibilità, l’apertura del mercato, la competizione e la convergenza di modelli di business tra aziende anche di diversi settori (es. energia, mobilità) che insistono sugli stessi clienti, e la nascita di nuovi soggetti aggregatori in logica di Smart Territory.
In modo analogo, negli altri settori, quali la gestione dei servizi ambientali, la necessità di incrementare il riciclo di rifiuti, di rendere sempre più sostenibili gli impianti e di gestire la dismissione delle soluzioni più tradizionali di conferimento, associate ad un incremento costante dello smaltimento, comporta forti investimenti per il raggiungimento degli obiettivi dell’economia circolare.
In generale, le utilities avranno quindi sempre più un ruolo chiave per sostenere attrattività e competitività delle città e dei territori.
Nelle aziende saranno pertanto indispensabili competenze di nuova generazione, legate a cambi di paradigma e a salti tecnologici e digitali, alla gestione dei rischi in senso globale, nonché alla capacità di sviluppare progetti di sistema, e di reperire e gestire le risorse finanziarie necessarie.
Il Team Key2people ha una profonda esperienza di settore - e anche un’abilità nell’attrarre talenti esterni alla industry - in grado di portare nuovi approcci alla liberalizzazione e alla competizione cross-industry, di guidare la digital transformation e di adattarla alle specificità e alle dinamiche del settore energetico; di gestire, analizzare ed interpretare grandi quantità di dati che consentano sia Operations sempre più efficienti e lean che una migliore comprensione dei clienti per sviluppare servizi innovativi ed integrati da proporre ai territori.